Il Centro
Pilates Mantova di Monica Trevisan ha come obiettivo prioritario quello di trasmettere il metodo autentico del
fondatore di questa disciplina, Joseph Hubertus Pilates, preservandone
l’integrità e diffondendone le principali tecniche nel rispetto delle teorie
originali. Sotto l’attenta guida di Monica Trevisan, istruttrice qualificata presso
il Power Pilates di New York, la scuola propone una varietà di corsi adatti sia
a uomini che a donne di tutte le età.
Molti sono i benefici che questo tipo
di allenamento comporta, sia a livello fisico che mentale, influendo
positivamente su uno stato di benessere generale. Il metodo originale di
Pilates incrementa la forza muscolare, senza per questo causare un eccesso di
massa: il risultato è un corpo tonico e armonioso, con gambe snelle e
addominali piatti. Attraverso gli esercizi si acquisisce una maggiore coscienza
del proprio corpo, favorendo un coordinamento fisico e mentale e migliorando
postura e abilità di movimento.
Grazie ai corsi attivi nel Centro
Pilates Mantova di Monica Trevisan è possibile
percepire un cambiamento positivo già dalle prime settimane: Se praticata con
costanza, questa disciplina:
- migliora la
capacità cardiovascolare e respiratoria;
- agevola un
controllo fisico e mentale;
- allevia lo
stress, diminuendo tensione e stanchezza e favorendo un generale miglioramento
dello stile di vita;
- incrementa forza,
elasticità muscolare e mobilità articolare;
- corregge la
postura e dona un portamento elegante, eliminando le cattive abitudini e
portando ad un corretto allineamento corporeo;
- sviluppa i muscoli
che sostengono la colonna vertebrale, eliminando dolori cronici;
- rinforza la
muscolatura addominale;
- migliora lo
stato generale di salute e ottimizza l’attività sportiva;
- aiuta a
prevenire la depressione e mantiene la mente sveglia.
-
Da Monica Pilates è possibile scegliere tra lezioni individuali, in
coppia, semi-private con attrezzi, Tower Class e Matwork. In tutti i casi il
lavoro si concentra sull’allungamento dell’intera muscolatura e sulla
respirazione: gli addominali sono il centro del movimento e il respiro coordina
ogni singolo esercizio, donandogli fluidità. La concentrazione, fondamentale,
rende possibile la consapevolezza della propria postura durante l’esecuzione
degli esercizi e dona precisione ad ogni movimento.
La filosofia del Centro
Pilates Mantova di Monica Trevisan si basa sulla dichiarazione di Joseph Pilates, secondo cui il
fitness coincide con “la realizzazione e il mantenimento di un corpo sviluppato
uniformemente con un’armonia mentale, in grado di svolgere quotidianamente i
nostri molti e vari compiti con naturalezza, facilità e con piacere.” Particolarmente
importanti sono, infatti, i risvolti positivi che un allenamento costante
assicura nella vita di tutti i giorni: i dolori cronici, in particolare quelli
concentrati nella zona lombare, vengono alleviati; si acquisisce una maggiore
agilità nel movimento, derivante non solo dall’esercizio, ma anche dal
controllo del proprio corpo.
LE
ORIGINI DEL PILATES
Joseph Pilates inventò questo metodo per i soldati durante la prima
guerra mondiale, al fine di migliorarne le condizioni fisiche e le prestazioni.
Nato in Germania nel 1880, Pilates era un bambino gracile e affetto da vari
problemi di salute, tra cui asma, rachitismo e febbre reumatica. Sin da piccolo
studiò l’anatomia umana, i movimenti degli animali e varie tipologie di
esercizi fisici provenienti da oriente e occidente. Lavorò innanzitutto sul
proprio corpo, raggiungendo risultati sorprendenti, tanto da essere reclutato
come modello per una tabella anatomica. Ottenne successo come boxer, ginnasta,
sciatore e subacqueo prima di diventare una star circense in Inghilterra.
Durante la prima guerra mondiale fu internato in vari campi di nemici
stranieri in Inghilterra, dove ebbe modo di praticare il wrestling e la difesa
personale, escogitando un sistema di esercizi originali denominati
“Contrology”. Lavorò anche come infermiere e fu a contatto con molti ricoverati
che evidenziavano vari problemi fisici: iniziò a riabilitarli aiutandosi con
l’ausilio di strumenti ricavati da molle di letti e altre attrezzature
sfruttabili anche da pazienti allettati. Alla fine della guerra tornò in
Germania e approfondì lo studio e la progettazione di macchinari in grado di
creare una leggera resistenza ai movimenti, in modo da rafforzare la
muscolatura con armonia e senza traumi. Qui ottenne i primi successi e
riconoscimenti.
Nel 1926 approdò a New York dove inaugurò la sua prima
palestra, dando il via ad una proficua collaborazione con molti famosi
danzatori e si dedicò all’insegnamento e alla riabilitazione di persone con
problemi motori fino alla sua morte, avvenuta 1967. La moglie Clara continuò a
insegnare e guidò lo studio con passione e dedizione ancora per una decina di
anni. Grazie alla loro opera, divulgata attraverso scuole specialistiche come
il Centro
Pilates Mantova di Monica Trevisan,questo metodo è oggi una disciplina
conosciuta e praticata in tutto il mondo.